A partire dal 13 dicembre sarà possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuove Competenze

 che presenta una disponibilità finanziaria di 1 miliardo di euro a valere su risorse ReactEU, confluite nl Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione (Pon Spao).

Il Fondo Nuove Competenze  rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze in favore di tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro entro il 31 dicembre 2022.


Rispetto alla precedente edizione del Fondo, sono due le principali novità.

  1. La prima è che gli interventi saranno rivolti quasi integralmente a sostenere le imprese e i lavoratori ad affrontare i cambiamenti connessi alla doppia transizione digitale ed ecologica.
  2. La seconda riguarda il pieno coinvolgimento dei Fondi interprofessionali, a garanzia dell’efficacia e della qualità dei percorsi formativi. I Fondi devono manifestare il proprio interesse a partecipare, finanziando i progetti formativi dei datori di lavoro aderenti, entro il 3 dicembre.


Per quel che riguarda i tempi, gli accordi con le rappresentanze sindacali devono essere sottoscritti entro il 31 dicembre 2022, mentre le domande contenenti i progetti formativi devono essere presentate entro il 28 febbraio 2023 sull’apposita piattaforma informatica MyANPAL.


progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di 40 ore e massima di 200 ore.

Il FNC rimborsa:

a) la retribuzione oraria per un ammontare pari al 60 per cento;

b) gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per intero;

c) la quota di retribuzione oraria di cui alla lettera a) è rimborsata per l’intero in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, una riduzione del normale orario di lavoro a parità di retribuzione complessiva. Tali accordi devono prevedere una riduzione di almeno un’ora (1 ora) del normale orario di lavoro settimanale. Il datore di lavoro ammesso a contributo potrà richiedere un’anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fidejussione.


-----------------------------------------------

A.IN.COM. offre assistenza ai propri clienti e

a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Per informazioni chiamate il 0736-45954

o scrivete a formazione@aincom.it